First conditional

Watch the video, then study and do the exercise:

 

Il periodo ipotetico in inglese è costituito da una IF-clause (proposizione secondaria, la condizione) e una main clause (la frase principale, che rappresenta la conseguenza).

If it doesn’t rain, we’ll go to the swimming pool.

Posso anche scrivere:

We’ll go to the swimming pool if it doesn’t rain.

Notate che quando la if-clause viene per prima, si inserisce una virgola tra e due proposizioni.

Nel periodo ipotetico di primo tipo (1st conditional) si descrive una possibilità reale, cioè si parla di fatti che è probabile che si verificheranno in futuro.

Attenzione! nella proposizione introdotta da ‘se’, in italiano si può trovare sia il presente che il futuro (Se non piove, Se non pioverà…); in inglese invece si trova il present simple o continuous.

If you’re going paragliding, you’ll need some kind of equipment.

Nella main clause, WILL indica una conseguenza certa. Se si vuole indicare che qualcosa è possibile ( ma non sicuto), posso usare CAN o addirittura MAY (ancora più incerto).

Nel periodo ipotetico, la condizione può esere introdotta anche da WHEN o UNLESS.

When we finish the school, we’ll go to the seaside. (è sicuro che la scuola finirà, la condizione è certa)

Unless (=IF NOT) Unless you

Unless you have a photographic memory, repetition is vital!

Nota che mentre in italiano ” a meno che ” è seguito da un verbo negativo, in inglese unless è seguito da un verbo affermativo.

E ora… come lo diresti?

  1. A meno che non indossi le ginocchiere, non puoi giocare a pallavolo.
  2. Quando diventerò grande viaggerò in tutto il mondo.
  3. Se non ripeto ad alta voce, non memorizzerò la lezione.
  4. Se studi, otterrai buoni risultati.